Chi siamo
La Pace e la Guerra, molto spesso, dipendono dalle vibrazioni che l’aria trasmette passando per la laringe
Consapevoli dell’enorme potere creativo della parola e della dinamica pensiero-parola-azione che sottende l’agire di ogni persona, con Parole Guerriere a Montecitorio, nelle Regioni, in Rete ci proponiamo di sollecitare la classe politica e l’opinione pubblica a confrontarsi sulle grandi questioni – dal clima alla tecnologia, dalla demografia alla geopolitica – che riguardano il destino del Pianeta e dell’essere umano. Il nostro obiettivo è quello di superare la logica della ricerca affannosa del consenso di breve periodo: siamo convinti che solo il confronto sui grandi temi etici possa conferire un senso profondo all’agire politico.Â
Informati al principio di trasversalità delle correnti di pensiero, crediamo nel metodo socratico del dialogo quale mezzo per raggiungere il Vero e per questo ci proponiamo di facilitare l’incontro con l’altro, incoraggiando il confronto e l’ascolto reciproco.
Il nostro approccio è pertanto inclusivo, interdisciplinare e meta-partitico.
L’iniziativa è nata nel 2017 da un’idea di Diego Antonio Nesci ed è autofinanziata e senza scopo di lucro. Vive dell’apporto spontaneo dei fondatori e di tutte le persone che vi credono e a vario titolo vi partecipano. Grazie al costante sostegno della Deputata Dalila Nesci, abbiamo giĂ realizzato 21 Incontri alla Camera dei Deputati e in varie cittĂ d’Italia e un Festival sull’Europa.
Hanno partecipato a Parole Guerriere pensatori come:
Jeremy Rifkin (Economista), prof. Giulio Sapelli (Economista), Igor Sibaldi (Filologo e Scrittore), prof. Ugo Mattei (Giurista e Scrittore), prof.ssa Maria Rita Parsi (Psicoterapeuta e Scrittrice), Fabrizio Salini (AD Rai), Marcello Foa (Presidente della Rai), Pasquale Tridico (Presidente dell’INPS), Marco Guzzi (Filosofo), prof.ssa Filomena Maggino (Statistica Sociale), prof. Luca Fantacci, (Docente Uni. Bocconi), prof.ssa Antonella Stirati (Economista, Uni. Roma 3), prof. Alfonso Maurizio Iacono (Filosofo), prof. Andrea Roventini (Economista), prof. Livio De Santoli (Prorettore UniversitĂ La Sapienza), Maura Gancitano (Filosofa e divulgatrice) ecc.
Parlamentari, politici e membri di governo come:
Alberto Bagnai (Senatore Lega), Stefano Fassina (Deputato Leu), Guido Crosetto (Deputato FdI), Gianluigi Paragone (Senatore), Alberto Bonisoli (ex Ministro Mibact), Lorenzo Fioramonti (ex Ministro MIUR), Sergio Costa (Ministro dell’Ambiente, Roberto Fico (Presidente della Camera dei Deputati), Luigi Di Maio (Ministro degli Esteri), Dalila Nesci (Deputata),  Virginia Raggi (Sindaca di Roma), Alessandro Di Battista (Deputato) ecc.
Di cosa parliamo nei nostri incontri? Qualche titolo:
-
- Il potere delle idee: su che basi fondare il discorso politico?
- La funzione dell’intellettuale nella dialettica politica
- La questione morale nella societĂ della trasparenza
- Anima e ambiente. Solo una rivoluzione ci salverĂ ?
- Destra, Sinistra, Rivoluzione?
- Quale cultura per quale cambiamento?
- SovranitĂ , Italia, Europa: quale Unione?
- Tecnologie dell’umano. La rivoluzione fisico-telematica
- Comunicare il cambiamento. La Rai e la Rete
- Quale sviluppo? La Terza Rivoluzione industriale e la crisi planetaria