Festival sull’Europa
EUROPA A UN BIVIO: FINE O RINASCITA?
Una due giorni per riflettere sulle questioni centrali del nostro continente.Da oltre 10 anni i limiti politici, istituzionali, economici e culturali su cui è stata costruita l’Unione Europea si sono mostrati a tutti con sempre maggiore evidenza. Eppure ancora poco è stato fatto, ancora poco è stato cambiato, e si è preferita la conservazione e la difesa dello status quo. L’Unione Europea ha realmente una possibilità di iniziare un percorso nuovo di crescita e prosperità , o è condannata alla disgregazione e all’irrilevanza?
E’ possibile un’alternativa?
📆 10-11 maggio 2019🚩 Alla Sala Capitolare del Senato in Piazza della Minerva 42, Roma (Convento Santa Maria sopra Minerva)
Lavoro, Moneta, Transizione energetica, Sovranità . Ecco le 4 tematiche su cui discuteremo, in 4 seminari diversi.Ogni tavolo avrà tre relatori, tra economisti, politici, filosofi ed ingegneri. Oltre a questi tre relatori, all’inizio di ogni tavolo 2 giovani ricercatori si affronteranno in un dialogo iniziale: 10 minuti ciascuno per raccontarci la loro narrazione sul tema. Due punti di vista che possano poi alimentare una discussione viva e accesa tra i tre relatori. Alla fine di ogni tavolo, si aprirà un dialogo con il pubblico. Ecco il programma del festival:
📌1) C’è vita nell’Euro?
DUELLO INIZIALE: Thomas Fazi – Giornalista e Scrittore e Mattia Zunino – Segretario Nazionale Giovani Democratici
RELATORI: Alberto Bagnai – Economista, senatore Lega, Antonella Stirati – Docente di Economia Politica, Università Roma 3, Luca Fantacci – Docente di Storia Economica, Università Bocconi.
MODERATORE: Gabriele Guzzi -Dottorando in Economia Politica, Università Roma 3
TEMATICHE AFFRONTATE: Quali sono stati gli effetti dell’entrata nella moneta unica? E’ preferibile lavorare a una riforma dell’Euro o ad un’uscita dell’Italia dall’Euro? Quali sono state le conseguenze dell’austerità ? La struttura economica dell’euro facilita la crescita dell’Italia?
📌 2) Green New Deal: una nuova idea di crescita?
DUELLO INIZIALE: Simone Gasperin – Dottorando UCL e Lorenzo Pastore – Dottore in Ingegneria Energetica, Università la Sapienza. RELATORI: Lorenzo Fioramonti – Vice Ministro MIUR, Andrea Roventini – Docente Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Livio De Santoli – Prorettore alle politiche energetiche, Università La Sapienza.
MODERATORE: Diego Antonio Nesci – Ideatore di Parole Guerriere Seminari Rivoluzionari
TEMATICHE AFFRONTATE: E’ possibile coniugare la crescita economica con la lotta ai cambiamenti climatici? Lo Stato può impostare un nuovo grande piano di investimenti per guidare la transizione energetica? Il Pil è davvero l’unico parametro su cui basare tutta la nostra politica economica?Video Completo
📌 3) Il lavoro in un’Europa che cambia
DUELLO INIZIALE: Rosa Fioravante – Ricercatrice e teaching assistant, Luiss e Giacomo Bracci – Dottorando in Economia Politica, UniTrento. RELATORI: Pasquale Tridico – Presidente INPS, Felice Roberto Pizzuti – Docente di Economia e Politica del Welfare State, Università La Sapienza, Maurizio Franzini – Docente di Politica Economica, Università La Sapienza.
MODERATORE: Gabriele Guzzi – Dottorando, Università Roma Tre
TEMATICHE AFFRONTATE: La flessibilità è un modello di regolamentazione del lavoro che ha creato più occupazione? Si può lavorare su una diversa idea di lavoro, integrando diritti sociali con aumenti di produttività ? La crescita economica degli ultimi anni è stata equa, o ha acuito le disuguaglianze? Come possiamo affrontarle?
📌 4) Sovranità e confini: quale cultura per l’Europa?
DUELLO INIZIALE: Francesco Marabotti – Dottore in Filosofia, l’Indispensabile e Giulia Benevento – Dott.ssa in Scienze Politiche, Università Roma Tre
RELATORI: Stefano Fassina – Deputato LeU, Marco Guzzi – Poeta e FilosofoDalila Nesci – Deputata M5S
TEMATICHE AFFRONTATE: Su quali idee si fonda l’Europa? Quali sono le fondamenta culturali e le prospettive future da immaginare per l’Europa? La sovranità democratica è messa in pericolo dall’Unione Europea? Quali rischi e quali sfide vengono dal dialogo con altre culture non europee?
L’evento è stato organizzato dal Centro di Ricerca di Eccellenza Jean Monnet diretto dal professor Pasquale Tridico presso l’Università Roma Tre, da Parole Guerriere Seminari Rivoluzionari, e in collaborazione con l’associazione l’Indispensabile.
0 commenti